Siamo stati tutti travolti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dal virus Covid-19, niente sarà più come prima, le nostre abitudini si modificheranno o quantomeno si  plasmeranno alle nuove regole comportamentali di buon senso o imposte dal Governo. Probabilmente neanche i parametri e le logiche progettuali degli impianti di climatizzazione saranno più gli stessi, e si adegueranno alla nuova realtà. Ad oggi, però, la questione in gioco è la manutenzione della climatizzazione in era Covid sugli impianti esistenti. Anche questa procedura andrà infatti adeguata alle nuove esigenze maturate con l’epidemia di Covid-19.

Trovare la giusta soluzione per una corretta igienizzazione e sanificazione è stato uno dei principali impegni che ha coinvolto MPR, valutando tutte le opportunità presenti sul mercato e cercando la configurazione più efficiente e sicura per il cliente.

Climatizzatori e Covid: cosa vuol dire “fare manutenzione”?

Per meglio chiarire le procedure manutentive, riportiamo la definizione degli interventi previsti dal Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del COVID 19 negli ambienti di lavoro:

PULIZIA
insieme di operazioni che occorre praticare per rimuovere lo sporco visibile di qualsiasi natura (polvere, grasso, liquidi, materiale organico, ecc.) con operazioni manuali o meccaniche o detergenti. La pulizia è una operazione preliminare indispensabile e si perfeziona con le successive operazioni di sanificazione e disinfezione.

SANIFICAZIONE

è un intervento mirato agli impianti e teso ad eliminare alla base qualsiasi batterio ed agente contaminante che con le normali pulizie non si riescono a rimuovere. La sanificazione si attiva avvalendosi di prodotti chimici detergenti o fisici (calore) per riportare il carico microbiotico entro standard di igiene accettabili eliminando il 99% dei batteri presenti sulla superficie. Quindi una corretta manutenzione prevede almeno due fasi nell’ambito dello stesso intervento, uno di pulizia ed una di sanificazione.

Le soluzioni di MPR contro il Coronavirus

In base a queste definizioni ed alle normative vigenti, la nostra scelta è andata verso due tipologie di trattamento, che se applicate entrambe danno la garanzia di una sanificazione ottimale, oltre ovviamente alla pulizia iniziale. La prima è il trattamento con vapore secco surriscaldato ed il secondo un trattamento con perossido di idrogeno e ioni d’argento. L’azione combinata del vapore miscelato con prodotto specifico igienizzante prima, ed il trattamento con perossido di idrogeno e ioni d’argento nella seconda fase chiude il quadro di una corretta manutenzione.

AZIONE CON VAPORE SURRISCALDATO

L’utilizzo di una specifica e dedicata apparecchiatura appositamente progettata, produce vapore saturo secco surriscaldato fino a 180°, ed uccide per shock termico il 99,999% di virus, batteri, germi, funghi, spore. Il vapore surriscaldato viene miscelato tramite un apposito erogatore con un prodotto altamente sanificante, ed ha il vantaggio di raggiungere anche gli angoli meno accessibili del climatizzatore/bocchette ecc., senza peraltro entrare fisicamente in contatto con l’apparecchio evitando quindi punti di eventuale contagio.

Non bagna ed evapora immediatamente lasciando il componente perfettamente igienizzato e pulito.

SANIFICAZIONE CON PEROSSIDO DI IDROGENO E SALI D’ARGEN

Consigliato dal Ministero della Salute per la sua efficacia contro il Covid-19, il perossido di idrogeno è totalmente innocuo per l’uomo e per l’ambiente e permette di effettuare rapide sanificazioni di ogni ambiente, senza causare danni ai materiali e agli impianti. Il prodotto utilizzato è peraltro indicato per il contrasto alla Legionella Pneumophila e previene anche la formazione di biofilm e colonie batteriche causa di cattivi odori. Viene spruzzato sulle batterie e lasciato colare nella vaschetta di raccolta condensa la quale viene a sua volta igienizzata. A fine trattamento, gli ioni d’argento restano sulla superficie e continuano ad agire come antibatterico. Il prodotto e registrato in Italia all’Istituto Superiore della Sanità. A fine manutenzione verrà rilasciata la certificazione e le schede tecniche dei prodotti utilizzati.

Protocolli anticovid: i riferimenti normativi

  • DCPM 3 Marzo 2020 Art. 5
  • DCPM 11 Marzo 2020 Art. 7e
  • DCPM 10 Aprile 2020 Art 1 – 2 – 3
  • DCPM 17 Marzo 2020 Art 18
  • INAIL impianti di climatizzazione – 2017 ls Bn 978-88-7484-567-5
  • Ministero della salute – Linee guida protocolli manutenzione GU 256 2006
  • Linee guida AICCAR – Manutenzione impianti
Fabio Manfredi di MPR ha conseguito la certificazione per la “Gestione e manutenzione di impianti di climatizzazione esistenti: il Protocollo AiCARR per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV-2”.

MPR

VIA ORSINI 32 R / 34 R,
16146 GENOVA (GE)

CHIAMA

EMAIL

info@mprgenova.it
panattoni@mprgenova.it

ORARI

Lun | Ven
08:00 12:00 - 13:00 17:00

Chiama Ora