Condizionatore” e “climatizzatore” sono la stessa cosa? Spesso i due termini sono usati come sinonimi, ma in realtà si tratta di un errore, poiché anche se il processo di funzionamento è simile, queste due apparecchiature hanno caratteristiche e tecnologie sostanzialmente diverse. Non avere le idee chiare potrebbe compromettere la scelta nell’acquisto: ecco perché è bene vedere e capire le differenze tra climatizzatori e condizionatori.

A cosa servono condizionatore e climatizzatore

Sia condizionatori che climatizzatori rinfrescano e migliorano l’aria sfruttando l’azione di un fluido refrigerante condensato e compresso, ma climatizzazione e condizionamento sono due azioni e funzioni diverse:

  • il condizionamento permette di controllare le caratteristiche termiche e regolarizzare il livello di circolazione e l’umidità presente nell’aria di un ambiente SENZA la possibilità di impostare una precisa temperatura

  • la climatizzazione consente invece di creare e mantenere le condizioni termiche desiderate regolando in autonomia la temperatura dell’aria, e può funzionare anche in modalità riscaldamento tramite pompa di calore e come deumidificatore grazie a speciali filtri.

In pratica, il condizionatore è una macchina termica più semplice che serve semplicemente a raffrescare (o riscaldare, in alcuni modelli) l’aria, mentre il climatizzatore può produrre sia aria calda che fredda consentendo di scegliere la temperatura desiderata e il livello di umidità, oltre che di ottimizzare la circolazione e la pulizia dell’aria.

COME FUNZIONANO I CONDIZIONATORI

Il condizionatore interviene sulle caratteristiche dell’aria solo attraverso la velocità di ventilazione: di fatto, immette aria condizionata, fresca o calda, all’interno di un ambiente attraverso una ventola di cui possiamo regolare la velocità.

  • I condizionatori a freddo offrono soltanto la funzione di raffreddamento dell’aria: l’umidità diminuisce esclusivamente come conseguenza dell’abbassamento di temperatura ma non è possibile regolarne i valori

  • I condizionatori a caldo sono dotati di una pompa di calore che sottrae aria all’esterno per cederla, riscaldata, all’interno: possono quindi essere usati anche in inverno, ma il loro funzionamento è condizionato dal fatto che l’aria prelevata dall’esterno è fredda

I condizionatori possono funzionare con sistema on/off oppure con inverter: i primi sono più economici ma, raggiungendo la massima potenza all’accensione, spesso superiore a quella necessaria, consumano di più, mentre i secondi offrono migliori prestazioni energetiche poiché l’emissione d’aria avviene gradualmente e in proporzione alle effettive esigenze.

COME FUNZIONANO I CLIMATIZZATORI

Il climatizzatore ha le stesse funzioni del condizionatore: assorbe l’aria dall’esterno sfruttando la forza motrice di un ventilatore, e la restituisce dopo averla raffreddata o riscaldata, a seconda delle impostazioni. In più, però, consente anche di impostare la temperatura desiderata, di mantenerla in modo automatico (attraverso sensori che, al raggiungimento di un determinato livello, lavorano al minimo conservandolo) e di regolare il tasso di umidità, deumidificando. Tutto in totale autonomia.

Queste sue molteplici funzioni garantiscono un comfort ottimale durante tutto l’anno, al quale va aggiunta anche la capacità di migliorare la qualità dell’aria, purificandola da cattivi odori, germi e batteri grazie alla presenza di appositi filtri.

Contattateci subito per qualsiasi informazione!

MPR

VIA ORSINI 32 R / 34 R,
16146 GENOVA (GE)

CHIAMA

EMAIL

info@mprgenova.it
panattoni@mprgenova.it

ORARI

Lun | Ven
08:00 12:00 - 13:00 17:00

Chiama Ora