Un impianto fotovoltaico, per ottenere il massimo rendimento energetico, deve poter catturare la maggior quantità di energia solare possibile, quindi l’ideale sarebbe installare i pannelli su un tetto abbastanza spazioso orientato a sud, inclinato e privo di ostacoli (antenne e parabole, canne fumarie, piante e alberi) così da garantire una perfetta rifrazione della luce, senza zone d’ombra. Ovviamente con la possibilità di collegarlo alla rete elettrica locale, oltre che a quella domestica. Non sempre però una o più di queste queste condizioni sono possibili.

Ecco quindi una serie di suggerimenti per assicurare comunque ai pannelli solari una resa elevata, in base alle caratteristiche dello spazio a disposizione, indipendentemente dall’esposizione.

E

PANNELLI FOTOVOLTAICI SUL TETTO

Nella stragrande maggioranza dei casi l’installazione di un impianto fotovoltaico avviene sul tetto: i pannelli solari vengono solitamente posizionati seguendo l’orientamento del perimetro della copertura e con un’inclinazione tra i 20° e i 35°, facendo attenzione a evitare che balaustre, parapetti o altri elementi possano ombreggiare i moduli.

  • Nel caso di tetti a falde, già inclinati, i pannelli fotovoltaici possono essere posizionati sopra le tegole oppure integrati nel tetto in sostituzione delle stesse (impianto fotovoltaico integrato)

  • Nei tetti piani sarà necessario creare un telaio in acciaio zincato o inox, una struttura di sostegno portante inclinata che supporti i pannelli rialzati

  • I tetti a shed, con finestrature verticali e falde in pendenza, richiedono una installazione dei moduli solari complanare sulla superficie inclinata

  • Nelle coperture ad arco (o tetti a mezza botte) si dovranno installare i pannelli solari in modo da coprire l’intera superficie (in orizzontale) oppure solo la parte esposta a sud e quella centrale (in verticale)

Di norma, i moduli solari sono in silicio cristallino, ma per zone a scarso irraggiamento (tetti orientati a nord o aree contraddistinte da nebbia e densa nuvolosità) è possibile scegliere pannelli fotovoltaici particolari

  • con tecnologia CIS, realizzati non in silicio ma in una combinazione di rame, indio e selenio

  • in silicio amorfo, più economici (costano circa il 20-30% in meno), assicurano ottime prestazioni anche quando il cielo è coperto.

E

PANNELLI FOTOVOLTAICI A TERRA

Un’altra possibilità è quella di posizionare i moduli fotovoltaici a terra, per esempio se si dispone di un giardino o un terreno attiguo all’edificio. Come nel caso del tetto piano, i pannelli fotovoltaici dovranno essere rialzati con apposite strutture in acciaio o alluminio, inclinate e zavorrate, orientate verso il sole, oppure, se si desidera un minore impatto, con inseguitori solari, cioè strutture motorizzate che “seguono” il movimento del sole.

Per questo tipo di installazione è necessario far riferimento al Decreto bollette numero 17/2022 (D.Lgs. n. 17 del 1 marzo 2022)

E

PANNELLI FOTOVOLTAICI SU TETTOIE O PENSILINE

In alternativa al tetto o al terreno, è possibile installare un impianto fotovoltaico su altri elementi quali tettoia, pensilina, pergola, frangisole, balaustre e parapetti, andando a sostituire i materiali di rivestimento e copertura con i pannelli solari: si tratta di interventi di ristrutturazione in edilizia libera, per i quali non servono autorizzazioni o permessi, a meno che non ci si trovi in una zona soggetta a vincolo paesaggistico-architettonico.

Queste strutture, che si prestano perfettamente a ogni tipo di terreno, sono progettabili e realizzabili nelle forme e nei materiali più diversi e possono trasformarsi, all’occorrenza, anche in colonnine di ricarica per auto, in magazzini e deposito attrezzi o essere adibite ad altre funzioni a piacere. Per la realizzazione del progetto dovrai però affidarti a una società specializzata: meglio evitare il fai-da-te.

Contattateci subito per qualsiasi informazione!

MPR

VIA ORSINI 32 R / 34 R,
16146 GENOVA (GE)

CHIAMA

EMAIL

info@mprgenova.it
panattoni@mprgenova.it

ORARI

Lun | Ven
08:00 12:00 - 13:00 17:00

Chiama Ora