Tra i modelli di condizionatore più accessibili, pratici e meno costosi sicuramente ci sono quelli senza unità esterna: non richiedono grandi lavori di installazione e muratura, hanno un impatto praticamente nullo sulla facciata e sono perfetti anche per gli ambienti più piccoli.

Se desideri migliorare il comfort e la vivibilità del tuo appartamento in modo facile e veloce, i condizionatori senza motore esterno sono la soluzione, sia funzionale che estetica, che stavi cercando.

Come funzionano gli impianti senza unità esterna

 

I climatizzatori senza unità esterna integrano l’unità condensante con quella evaporante: hanno il motore integrato nello split installato all’interno dell’abitazione, per cui la condensa arriva all’esterno tramite bocchette installate a muro dalle quali fuoriesce l’aria calda e umida.

Ideali non solo per chi non dispone di sufficienti spazi, ma anche nel caso di palazzi storici e di pregio o tutti quegli edifici con vincoli urbanistici o regole condominiali che vietano di modificare la facciata con l’installazione di motori esterni.

Facile da montare, il condizionatore senza motori esterni si può installare tranquillamente anche in appartamenti senza balcone o quelli in affitto, per i quali magari non si vuole spendere una cifra troppo consistente.

FISSI O PORTATILI, CON O SENZA INVERTER: QUALE CONDIZIONATORE SCEGLIERE

I condizionatori senza unità esterne possono essere essenzialmente di due tipi:

  • portatili: la soluzione più pratica, che non richiede alcun lavoro di installazione e può essere agevolmente spostata da una stanza all’altra rinfrescando quindi ogni parte della casa. Per far fuoriuscire la condensa sarà necessario un tubo di scarico da collocare fuori dalla finestra o balcone: basterà effettuare un foro delle dimensioni del tubo nel vetro della finestra stessa. Dal punto di vista estetico, tuttavia, si tratta di una soluzione che presenta alcune criticità e, rispetto a quella fissa, anche più rumorosa

  • fissi: sicuramente più gradevoli e meno impattanti, richiedono due piccoli fori (15-20 cm di diametro) nel muro che lasciano però la facciata praticamente intatta e inalterata. Inoltre hanno prestazioni energetiche più elevate e offrono opzioni tecnologiche più evolute che prevedono, per esempio, la possibilità di gestione e programmazione da remoto.

Il climatizzatore può inoltre essere:

  • con modalità on/off: è il funzionamento dei tradizionali climatizzatori, più economici ma con minore efficienza energetica

  • con inverter: dotato di un dispositivo a consumo elettrico ottimizzato, che riesce cioè a regolare l’erogazione della potenza e i consumi energetici in base alla temperatura nella stanza. All’accensione il climatizzatore viene portato al massimo della potenza, per poi ridurla gradualmente fino a raggiungere i livelli minimi e mantenendo una temperatura costante. A fronte di un iniziale maggiore investimento, questo tipo di dispositivo garantisce nel lungo periodo un risparmio del 30% circa.

  • con pompa di calore, per un clima perfetto in tutte le stagioni, senza compromettere l’estetica della tua facciata. Consente di apportare sia aria calda che fredda ed è quindi perfetto per combattere l’afa estiva ma anche per riscaldare la casa nei mesi invernali. Più silenzioso, rispetto ai condizionatori con inverter, ha una maggiore potenza, e quindi rinfresca più velocemente.

Contattateci subito per qualsiasi informazione!

MPR

VIA ORSINI 32 R / 34 R,
16146 GENOVA (GE)

CHIAMA

EMAIL

info@mprgenova.it
panattoni@mprgenova.it

ORARI

Lun | Ven
08:00 12:00 - 13:00 17:00

Chiama Ora