Tutti coloro che vogliono sostituire la vecchia caldaia con un modello più prestante e attento al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale saranno lieti di sapere che il Bonus caldaia è stato prorogato anche per quest’anno: se acquisti una caldaia ENTRO il 31 dicembre 2023 potrai beneficiare di una detrazione fiscale con aliquote variabili, a seconda della tipologia di intervento:
-
del 50% se installi una caldaia a condensazione con efficienza media stagionale pari almeno alla classe energetica A.
-
del 65% se a una caldaia a condensazione almeno di classe energetica A abbini anche un sistema evoluto di termoregolazione (es. valvole termostatiche e comandi remoti evoluti, apparecchi ibridi, pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, generatore d’aria calda a condensazione)
In particolare, se effettui un intervento che aumenta il livello di efficienza energetica potrai detrarre fiscalmente sull’IRPEF o sull’IRES una parte delle spese sostenute sia per l’acquisto della caldaia e dei materiali necessari ai lavori che per le prestazioni professionali di smontaggio, messa in posa e installazione, eventuali opere murarie e sopralluoghi tecnici. La detrazione sarà spalmata in 10 anni, in 10 rate di pari importo.
I requisiti: chi può richiedere il bonus caldaia
Il Bonus caldaia può essere richiesto da tutti i contribuenti che possiedono a qualsiasi titolo o hanno un diritto reale sull’immobile (es. inquilini in affitto) su cui vengono eseguiti i lavori.
identificati sono:
- gli interventi di riqualificazione devono essere eseguiti su immobili esistenti
- le unità immobiliari devono essere accatastate o in corso di accatastamento
- l’impianto di riscaldamento da sostituire deve essere presente, anche se non per forza attivo (non valgono quindi ambienti al grezzo)
- tutti i tributi relativi all’immobile devono risultare saldati e bisogna essere in possesso del visto di conformità
COME SI RICHIEDE IL BONUS CALDAIA?
Per accedere al bonus si procede come per qualsiasi altra agevolazione: tutte le spese per i lavori devono essere tracciabili e documentate. Sono ammessi quindi bancomat e bonifici bancari, mentre NON sono accettati pagamenti in contanti o assegni.
Entro 90 giorni dall’installazione è necessario registrarsi al portale ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) https://bonusfiscali.enea.it/ e comunicare:
RICHIESTA BONUS: DOCUMENTI DA ALLEGARE
Inoltre, in fase di dichiarazione dei redditi, dovrai consegnare al CAF o al commercialista una serie di documenti tra cui:
-
ricevute dei versamenti effettuati con causale, dicitura specifica del bonus a cui si accede e il riferimento normativo (ovvero art. 1, commi 344-347, Legge n. 296/2006), il codice fiscale di chi lo effettua e la partita IVA (o codice fiscale) della ditta beneficiaria del pagamento
-
certificato di asseverazione rilasciato da un ingegnere o un geometra, con l’indicazione sia dell’indice di riscaldamento energetico relativo alla stagione invernale sia i livelli di trasmittanza termica precedenti e successivi all’intervento
Contattateci subito per qualsiasi informazione!
MPR
VIA ORSINI 32 R / 34 R,
16146 GENOVA (GE)
CHIAMA
TEL. 010 3623342
info@mprgenova.it
panattoni@mprgenova.it
ORARI
Lun | Ven
08:00 12:00 - 13:00 17:00