Il Roof- Top è un sistema di climatizzazione, particolarmente efficiente dal punto di vista energetico, che, come suggerisce il nome, viene normalmente installato sul tetto di edifici commerciali, industriali e, in qualche caso, residenziali, con lo scopo di riscaldare e di rinfrescare gli ambienti sottostanti.

Se sei curioso di sapere come funziona questo tipo di impianto e se può essere la soluzione ideale per te, sei nel posto giusto.

In questo breve approfondimento, infatti, potrai scoprire tutti i segreti del Roof-Top e capire come, grazie a esso, è possibile godere di un clima confortevole in ogni momento dell’anno.

Che cos’è un Roof-Top

Il Roof-Top, abbreviazione del termine inglese Roof-Top Unit (RTU), è un’unità esterna autonoma e monoblocco che contiene al suo interno tutte le componenti necessarie a climatizzare gli ambienti sottostanti, alle quali viene collegata tramite un sistema centralizzato di canali e di unità interne.

Comunemente, questo tipo di condizionatore, molto compatto e ingombrante, viene utilizzato per regolare la temperatura all’interno di edifici di medie e grandi dimensioni, come centri commerciali, uffici, palestre, hotel, ospedali, scuole, poli fieristici e impianti industriali.

Ma se i primi Roof-Top, nati negli anni ’80, erano apparecchi a basso costo e scarsamente efficienti, a oggi sono diventati sistemi sofisticati e ultra tecnologici, un vero e proprio esempio di efficienza energetica capace di raffreddare, di riscaldare e di ventilare gli ambienti, deumidificando e purificando l’aria al loro interno.

Molti modelli, inoltre, possiedono la funzione Free Cooling, che sfrutta la differenza termica fra l’ambiente esterno e quello interno per climatizzare gli edifici e che consente così di ottenere un risparmio di energia elettrica che può arrivare all’80%.

Com’è fatto e come funziona un Roof-Top

Un’unità Roof-Top è composta da due sezioni principali: quella destinata al trattamento dell’aria e quella dedicata al refrigerante.

La prima comprende le serrande di ricircolo, i filtri per purificare l’aria dalle particelle inquinanti, una batteria di raffreddamento e/o di riscaldamento e un’unità ventilante.

La seconda contiene, invece, i compressori, che fanno circolare il refrigerante nel circuito, le batterie di evaporazione e di condensazione, le valvole di espansione, i ventilatori, che forniscono pressione alle condotte di distribuzione dell’aria, e il refrigerante.

Un Roof-Top funziona, inoltre, in modo molto semplice, visto che l’aria:

  • viene aspirata dall’esterno
  • viene filtrata attraverso l’unità
  • viene climatizzata
  • viene re-immessa all’interno dei locali.

I vantaggi del Roof-Top

Le unità Roof-Top, a fronte di un basso investimento economico, offrono numerosi vantaggi, garantendo prestazioni ottimali, una buona affidabilità e un notevole risparmio in bolletta.

Inoltre, poiché le pompe di calore di questi condizionatori sono alimentate da energia elettrica che può essere facilmente prodotta da fonti rinnovabili, come, per esempio, i pannelli fotovoltaici, rappresentano una soluzione molto attenta alla salvaguardia ambientale, visto che, mentre sono in funzione, emettono quantità contenute di CO2.

Inoltre, queste unità:

  • forniscono riscaldamento, raffreddamento, ventilazione e trattamento dell’aria in un’unica macchina
  • risultano efficienti anche con le condizioni climatiche più estreme (dai -15° C ai + 48° C)
  • sono molto versatili e possono essere configurate in svariati modi, così da soddisfare le più disparate esigenze
  • gestiscono in modo ottimale il comfort termico degli ambienti a cui vengono collegate, regolando le portate d’aria in base alle effettive necessità
  • sono facili da installare, grazie alla modalità Plug & Play (collega e usa), che consente di collegarle ai sistemi di canalizzazione dell’aria preinstallati e alla rete elettrica, senza effettuare ulteriori interventi idraulici o sul refrigerante
  • garantiscono un grande risparmio economico e di tempo, visto che vanno semplicemente sollevate dal camion e posizionate sul tetto dell’edificio
  • non occupano spazio utile all’interno dei locali
  • sono facilmente accessibili per le operazioni di manutenzione
  • sono poco rumorose. 

Come scegliere un’unità Roof-Top

I condizionatori Roof-Top sono una soluzione conveniente e versatile, in grado di garantire un elevato comfort termico in ogni momento dell’anno.

Se stai pensando di posizionarne uno sul tuo tetto, però, dovrai effettuare preventivamente alcune considerazioni.

Prima di tutto, dovrai valutare le temperature del luogo dove desideri installare il Roof-Top, così come le dimensioni e i volumi complessivi degli ambienti da climatizzare. Inoltre, dovrai analizzare le caratteristiche dell’edificio – come, per esempio, le sue prestazioni termiche -, e il tasso di occupazione delle persone negli spazi interni.

Dopo aver effettuato queste valutazioni, potrai configurare in modo personalizzato ed efficiente il tuo nuovo impianto Roof-Top, anche avvalendoti dell’aiuto di una ditta specializzata come MPR Genova, e procedere con la sua installazione, iniziando così a beneficiare degli enormi vantaggi che questa soluzione garantisce.

Contattateci subito per qualsiasi informazione!

MPR

VIA ORSINI 32 R / 34 R,
16146 GENOVA (GE)

CHIAMA

CELL. 335 7259929

EMAIL

info@mprgenova.it
panattoni@mprgenova.it

ORARI

Lun | Ven
08:00 12:00 - 13:00 17:00

Chiama Ora