L’impatto negativo del caro bollette sui bilanci familiari e delle imprese è sempre più preoccupante, i costi sono saliti alle stelle con i consumatori costretti a grandi sacrifici. La situazione è insostenibile, nonostante le iniziative introdotte sul mercato dal Governo per frenare i continui rialzi dei costi energetici e contrastare l’escalation negativa di questo fenomeno.
Pertanto, intraprendere dei comportamenti virtuosi è fondamentale per non vederti recapitare delle bollette salate e fuori portata. Ma quali sono i segreti per un buon risparmio energetico?
Ottimizza l’efficienza dei condizionatori
Per massimizzare l’efficienza dei condizionatori e abbattere i costi energetici non puoi ignorare dei principi importanti, tra cui:
- la scelta della modalità deumidificatore per ridurre l’umidità, in genere responsabile di una maggiore percezione del caldo;
- l’installazione corretta dei condizionatori in alto perché il calore ha la tendenza a salire;
- la periodica pulizia dei filtri per eliminare residui di polvere e batteri e migliorare le prestazioni dei condizionatori;
- la gestione oculata della temperatura, da tenere circa 6-7 gradi più bassa rispetto a quella esterna così da evitare inutili sprechi.
Delle prestazioni efficienti dei condizionatori favoriscono la diminuzione dei consumi e contribuiscono a combattere il caro bollette. Per questo è importante la scelta di un condizionatore ad alte prestazioni energetiche e a basso consumo. Sul mercato le opportunità non mancano, basta individuare una ditta specializzata e chiedere un preventivo per dei condizionatori con delle precise caratteristiche.
Utilizza intelligentemente gli elettrodomestici
Un altro segreto per bollette meno salate e per un risparmio energetico soddisfacente è l’uso intelligente degli elettrodomestici. L’impiego improprio di lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici comporta infatti un rialzo notevole dei consumi. Sulla tua bolletta la lavastoviglie e la lavatrice pesano tanto, per ovviare puoi limitare gli sprechi con queste strategie:
- fai la lavastoviglie e la lavatrice a pieno carico, in modo tale da non doverne fare un’altra;
- seleziona una temperatura meno alta, più la temperatura è alta e maggiore sono i consumi;
- imposta la partenza ritardata per attivare gli elettrodomestici nelle ore della giornata quando i costi energetici sono minori, preferibilmente nelle ore serali o notturne;
- se non assolutamente necessario, per i tuoi capi di abbigliamento evita il prelavaggio e riduci i consumi della lavatrice;
- usa l’asciugatrice esclusivamente quando le temperature sono basse e il clima è umido.
Lo sapevi poi che anche gli elettrodomestici spenti condizionano i consumi? Questo perché gli apparecchi consumano anche quando restano connessi alla rete elettrica in modalità stand-by. Puoi risolvere il problema staccando il televisore, il forno, il microonde e altri apparecchi dalla presa. Tuttavia scollegare dalla propria presa separatamente ciascun dispositivo potrebbe essere impegnativo, in questo caso il suggerimento è di collegarli ad unica ciabatta in maniera da disattivarli insieme.
Compra un timer elettrico
Per fruire della tariffa bioraria anche quando dormi o sei fuori casa puoi comprare un timer elettrico. Con una piccola spesa puoi acquistare un temporizzatore per programmare l’accensione e l’uso degli elettrodomestici. Puoi collegare il timer agli apparecchi elettrici e impostare quando vuoi l’ora della loro accensione, così da fruire della fascia oraria più conveniente in ogni circostanza.
Che tu voglia avviare la lavatrice di notte o impostare l’accensione di qualche altro apparecchio prima del ritorno a casa da una vacanza non fa differenza, con il timer elettrico è possibile e vantaggioso. Investi qualche euro per il timer e il risparmio è assicurato.
Gestisci bene luce e lampadine
Ti sembrerà banale, ma spegnere sempre le luci quando lasci un ambiente è sinonimo di risparmio energetico. Spesso purtroppo le luci in casa restano accese senza una reale necessità, spingendo verso l’alto i consumi energetici. Prova anche a fruire di più della luce naturale, magari leggendo negli ambienti più luminosi della tua casa. Un modo non solo per risparmiare, ma pure per ambienti più salubri.
Sostituisci poi tutte le lampadine a incandescenza o alogene con le lampadine LED, a risparmio energetico e solitamente di durata maggiore. Utilizzare ancora le vecchie lampadine tradizionali non fa bene alla tue tasche.
Cambia operatore
Con il passaggio al libero mercato sono aumentati gli interrogativi, con il rischio di bollette ancora più salate per i cambiamenti delle condizioni contrattuali. Per fortuna sono tante le offerte da parte degli operatori energetici, consulta le tariffe e scegli la più conveniente per ridurre i costi anche di qualche centinaio di euro. Online trovi i comparatori per confrontare le offerte nel giro di qualche minuto e in modo semplice. Tuttavia, come visto, cambiare le abitudini tra le mura domestiche ti permetterà di tagliare ulteriormente i consumi.
Contattateci subito per qualsiasi informazione!

MPR
VIA ORSINI 32 R / 34 R,
16146 GENOVA (GE)
CHIAMA
CELL. 335 7259929
info@mprgenova.it
panattoni@mprgenova.it
ORARI
Lun | Ven
08:00 12:00 - 13:00 17:00
Commenti recenti